Pantelleria ha una forma unica, scolpita dal vento e dalla lava. E così anche le sue case: i dammusi, simbolo dell’isola, della sua storia e della sua capacità di adattarsi alla natura.
Ma cosa sono i dammusi? Perché hanno quella forma tondeggiante, quei muri spessi, quelle cupole bianche? Scopriamolo insieme.
Cosa sono i dammusi?
Il dammuso è la tipica abitazione pantesca, costruita in pietra lavica a secco, con tetto a cupola bianca. Nasce come rifugio rurale, resistente al caldo, al vento e alla scarsità d’acqua.Caratteristiche principali:
Il dammuso non è solo una casa: è una risposta intelligente al clima dell’isola.
Un’architettura modellata dal vulcano
I dammusi nascono dall’unione di diverse culture: araba, contadina e isolana. I primi esempi risalgono al periodo bizantino, ma furono perfezionati dagli arabi nel Medioevo.
Ogni dettaglio architettonico è pensato per resistere:
Oggi si parla molto di bioarchitettura, ma i dammusi sono un esempio antico e concreto di edilizia sostenibile:
Dormire in un dammuso è come entrare in simbiosi con la terra di Pantelleria.
Molti dammusi sono stati ristrutturati con rispetto, unendo comfort moderno e autenticità.
Le case sono spesso suddivise in più ambienti collegati da archi o giardini, con spazi esterni panoramici, solarium e pergolati. Cosa offrono oggi:
Un dammuso non è una semplice “casa in affitto”: è un’esperienza culturale e sensoriale. La freschezza al risveglio, il silenzio notturno, la vista del mare dalla terrazza... tutto contribuisce a farti sentire in un altro mondo. A Domus Ventis, il dammuso non è solo l’alloggio: è parte del viaggio.
I dammusi raccontano Pantelleria meglio di qualunque guida. Sono case nate dal bisogno e divenute poesia architettonica, un equilibrio perfetto tra uomo e natura.
Scegliere un soggiorno in un dammuso significa vivere Pantelleria nel modo più autentico e consapevole.Prenota ora il tuo soggiorno in dammuso su Domus Ventis e scopri perché questa architettura è amata in tutto il mondo.